|
Regolazione dei colori dell’immagine
|
Sommario
Come fare per...
|
Per regolare i colori dell’immagine, in Pannello opzioni, fare clic sulla barra Regolazioni. Verrà visualizzata la scheda Regolazioni. Da questa scheda è possibile controllare l’intervallo tonale di un’immagine: |
- Luminosità — è possibile effettuare semplici regolazioni dell’intervallo tonale di un’immagine. L’impostazione della luminosità determina il livello delle tonalità chiare e scure di un’immagine. In un’immagine totalmente bianca la luminosità è massima, mentre in un’immagine totalmente nera la luminosità è minima. La luminosità non va confusa con il contrasto, che misura l’intervallo fra le tonalità più chiare e quelle più scure di un’immagine.
- Contrasto — è possibile effettuare una regolazione generale dell’immagine. L’impostazione del contrasto determina il rapporto fra le aree chiare e scure. Un’immagine ad alto contrasto è un’immagine in bianco e nero senza tonalità di grigio. Un’immagine a basso contrasto presenta molte tonalità intermedie di grigio e tende a essere smorta e piatta.
- Luce massima — è possibile impostare il livello di luce massima per l’intera immagine. Aumentando questo livello si schiariscono le aree più illuminate; diminuendolo queste aree vengono scurite.
- Ombra — è possibile impostare il livello d’ombra dell’intera immagine. Aumentando questo livello si scuriscono le aree scure; diminuendolo queste aree vengono schiarite.
- Gamma — è possibile impostare il contrasto che influisce sui toni o sui grigi intermedi di un’immagine. La regolazione del valore gamma di un’immagine permette di cambiare i valori della luminosità dell’intervallo intermedio dei toni di grigio senza alterare le ombre e le aree di luce massima.
|
Le regolazioni dei livelli di Luminosità/Contrasto, Luce massima/Ombra e Gamma vengono effettuate separatamente per ogni canale di colore disponibile: |
- Per le immagini a colori digitalizzate in modalità 256 colori o 16,8 milioni di colori RGB, è possibile regolare i livelli di Luminosità/Contrasto e Gamma per i canali Rosso, Verde, Blu e RGB; le regolazioni al canale RGB influenzano ogni canale Rosso, Verde e Blu. È possibile regolare i livelli di Luce massima/Ombra solo per il canale RGB.
- Per le immagini digitalizzate in modalità 256 toni di grigio, è possibile regolare i livelli di Luminosità/Contrasto, Luce massima/Ombra e Gamma solo per il canale Grigio.
- Per le immagini digitalizzate in modalità LineArt B/N o Mezzitoni B/N, non è possibile regolare nessuna delle impostazioni Luminosità/Contrasto, Luce massima/Ombra e Gamma.
|
Per effettuare regolazioni per un canale di colore, selezionare il canale dall’elenco Canale: |
|
Per effettuare le seguenti operazioni…
|
Nell’elenco Canale, fare clic sulla seguente voce:
|
|
Regolare i livelli di Luminosità/Contrasto e Gamma per il canale di colore Rosso |
Rosso |
|
Regolare i livelli di Luminosità/Contrasto e Gamma per il canale di colore Verde |
Verde |
|
Regolare i livelli di Luminosità/Contrasto e Gamma per il canale di colore Blu |
Blu |
|
Regolare i livelli di Luminosità/Contrasto, Luce massima/Ombra e Gamma per il canale di colore RGB |
RGB |
|
Regolare i livelli di Luminosità/Contrasto, Luce massima/Ombra e Gamma per il canale di colore Grigio |
Grigio |
|
È possibile utilizzare la regolazione automatica del colore. Quando si applica questa funzione, ScanThru imposta automaticamente i livelli di Luminosità/Contrasto, Luce massima/Ombra e Gamma per tutti i canali di colore. Affinché la regolazione di Luminosità/Contrasto, Luce massima/Ombra e Gamma avvenga automaticamente per tutti i canali, fare clic su Automatica. |
È anche possibile applicare all’immagine l’inversione dei colori. Per invertire i colori dell’immagine, selezionare la casella di controllo Negativo. Con l’inversione dei colori, tutti i valori vengono cambiati nei colori opposti (ad esempio il nero viene cambiato in bianco). |
L’inversione dei colori applicata all’immagine utilizza le impostazioni correnti dei livelli di Luminosità/Contrasto, Luce massima/Ombra e Gamma. |
|
Argomenti correlati:
|
|